Escursione con le Ciaspole in Nevegal Dolomiti Bellunesi
Escursione con le Ciaspole al tramonto in Nevegal
Il Nevegal è situato sopra la Cittadina di Belluno e si presta moltissimo a svolegere questa fantastica attività.
La nostra escursione parte dal ristornate La Casera e ci porterà a percorrere tutta le creste di Faverghera fino a giungere sulla Cima.
La vista lungo tutte le creste e la cima spazia verso sud fino alla Laguna di Venezia e tutto attrono sulle Prealpi e Dolomiti.
Difficoltà: facile.
Dislivello: 250 m.
Costo: € 35 cadauno comprensivo di ciaspole e bastoncini.
Per iscriversi inviate email, sms whattsapp o chiamate al numero indicato qui sotto.
N.B: Oltre alle date citate per piccoli o grandi gruppi è possibile prenotare l'uscita in data ed ora a voi più consona.
Contattaci :-) +39 331-5089786
Tour di scialpinismo in Val Senales
Tour di scialpinismo in Val Senales:
Cima Palla Bianca m 3738,
Punta di Finale m 3514,
Cima Fluchkogel m 3497.
Tre giorni a 3000!!
Tour di scialpinismo sopra la Val Senales.
1° giorno: partenza da Feltre per Maso Corto in Val Senales. Da Maso Corto salita con la funivia alla Grawand Croda delle Cornacchie 3251 m. Possibile salita alla Punta di Finale m 3514.
Pernotto al rifugio Bellavista m 2432 (se disponibile altrimenti faremo una variazione). Dislivello: con salita alla Punta di Finale m 600.
Difficoltà: BSA.
2° giorno: passando per La Vedretta salita alla cima Palla Bianca m 3738. Dalla cima lunga discesa verso il rifugio Hochjochhospiz m 2413 dove pernotteremo.
Dislivello: salita 1306 m, discesa 1400 m.
Difficoltà: BSA.
3° giorno: salita alla Cima Flickogel m 3497 oppure alla Punta Finale m 3514. Pomeriggio rientro in Val Senales.
Dislivello: 900/1000 m.
Difficoltà: BSA.
Materiale personale: imbraco, casco, rampant, ramponi, vestiario adeguato per la quota, sacco lenzuolo, due paia di guanti, thermos.
Prezzo: contattaci!! Il prezzo non comprende spese viaggio, impianti di risalita, mezza pensione in rifugio (le spese della guida vengono divise tra i partecipanti).
Per maggiori informazioni non esitate a scrivere o contatarci!
Contattaci :-) +39 331-5089786
Tour di scialpinismo in Adamello
Tour di scialpinismo in Adamello:
Tre giorni a 3000!!
Questo tuor di scialpinismo vi porterà nel cuore dell'Adamello.
1° giorno: partenza da Feltre (o luogo da concordare) per il Passo Tonale. Salita con ovovia al Ghiacciaio della Presena Passo Presena m 2997.
Discesa al Lago Scuro e poi al Lago Mandrone dove messe le pelli saliamo verso la Vedretta del Mandrone ed infine il rifugio ai Caduti dell'Adamello m 3040 dove pernottiamo.
Dislivello: 640 m.
Difficoltà: MS.
2° giorno: scesi sul ghiacciaio dell'adamello m 2850 circa lo attraversiamo tutto fino ad arrivare alla Cima dell'Adamello m 3554.
Rientro per itinerario di salita con pernotto al Rifugio ai Caduti dell'Adamello.
Dislivello: 900 m circa.
Difficoltà: BSA.
3° giorno: dal rifugio scendiamo nuovamente sulla Vedretta del Mandrone.
Due le alternative da qui:
1° salire al Passo della Valletta m 3191 e giungere alla Cima del Monte Venezia m 3290 o la Cima del Monte Mandron m 3294. Qui inizia la lunga discesa sulla Vedretta del Pisgana fino a giungere tramite la Val Narcanello a Ponte di Legno m 1310.
2° salire al Passo Tre Denti m 2986 e giungere infine alla Cima Corno di Bedole m 3221. Qui inizia la lunga discesa sulla Vedretta del Pisganino fino a giungere tramite la Val Narcanello a Ponte di Legno m 1310.
Dislivello: 1° 500 m salita, 2180 m discesa, 2° 620 m salita, 2250 m discesa.
Difficoltà: BSA.
Materiale personale: imbraco, casco, rampant, ramponi, vestiario adeguato per la quota, sacco lenzuolo, due paia di guanti, thermos.
Prezzo: contattaci!! Il prezzo non comprende spese viaggio, impianti di risalita, mezza pensione in rifugio (le spese della guida vengono divise tra i partecipanti).
Per maggiori informazioni non esitate a scrivere o contatarci!
Contattaci :-) +39 331-5089786
Scialpinismo Monte Guslon Alpago - Dolomiti
Scialpinismo salita alla Cima Guslon Alpago - Dolomiti
Gita di scialpinismo nel Gruppo del Col Nudo - Cavallo.
Gita di grande soddisfazione che ci porta su una delle cime più conosciute di questo gruppo montuoso.
Luogo di ritrovo: da concordare con i partecipanti.
Difficoltà: media BS.
Dislivello: 950 m.
Costo: a partire da € 70 cadauno.
Materiale obbligatorio: pala, sonda, artva, sci da scialpinismo (eventualmente noleggiabili tramite negozio convenzionato) o splitboard.
Cosa devo portare: pranzo al sacco, thermos con te caldo, vestiti adeguati.
Prenota l'uscita
+39 331-5089786