Skip to main content

Dolomiti Via Normale al Monte Pelmo m. 3168

La salita al Pelmo per la via normale, conosciuta anche come Cengia di Ball, è uno degli itinerari più classici delle Dolomiti.
Il “Caregon del Padreterno”, così come anche viene chiamata questa imponente montagna per via della sua forma caratteristica, fu infatti la prima grande cima dolomitica ad essere stata salita con finalità alpinistiche dall'Inglese John Ball nel 1856 accompagnato da un cacciatore locale.
Al tempo, c'è da dire, i cacciatori del luogo più arditi conoscevano almeno quattro vie per salire al “Vàn”, il caratteristico impluvio centrale, rifugio estremo ed ultimo dei camosci che cacciavano.
Tra queste vie sicuramente la normale che oggigiorno non è più appannaggio di pochi, ma di tutti quanti hanno un minimo di allenamento necessario, oltre ad un pizzico di abitudine all'esposizione, come sul famoso “Passo del Gatto”, o sulla cresta finale.
La salita parte passando per Zoppè di Cadore, magnifico borgo alpino, ed alle sue ultime case da dove parte la strada sterrata che, per ampie radure ed inaspettate visioni verso la nostra cima, porta al fangoso passo di Ru Torto ed al vicino Rifugio Venezia, posto in bucolica posizione, dove si pernotta.
Una sveglia all'alba ci porta brevemente all'attacco.
Si sale per gradoni fino ad imboccare la caratteristica cengia che si segue lungamente verso sinistra.
Alcune volte larga, altre volte semplice cornice, ma protetta da chiodi o spuntoni.
Alla fine il passaggio più celebre: un aggetto della parete obbliga a procedere carponi in grande esposizione, ed ecco che voilà, anche il “Passo del Gatto” è alle nostre spalle. Ora siamo sull'enorme Van, che si sale lungamente lungo ghiaie e roccette.
Un tratto più ripido porta al Van superiore, dove era presente fino a qualche anno fa un ghiacciaio, e dove ora, al suo posto compaiono enormi quanto sinistre voragini a pozzo. Una diagonale a sinistra porta nei pressi della cresta ovest, con viste vertiginose verso il Pelmetto.
Ma oramai la cima con la sua croce è vicina.
Cosa dire del panorama della vetta più centrale di tutte le Dolomiti?
Vi lascio la curiosità per quando salirete quassù in prima persona..

Difficoltà: II° grado.
Periodo: giugno - ottobre
Consigliamo di pernottare al Rifugio Venezia.
Costo: contattaci.
Dislivello: m. 1221 dal Rifugio Venezia. 
Punto di appoggio: Rifugio Venezia mt 1947.
Tempi dal-al Rifugio Venezia: dalle 6.00h alle 7.00h.
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo o data a voi più consono/a.
Materiale consigliato: Scarponi, imbracatura, casco, oltre a vestiario consono per l’uscita. Nel caso non si possedesse imbracatura e casco, richiederli nell’atto di iscrizione.

Contattaci :-) 

+39 331-5089786

Prenota la tua esperienza via e-mail


Arrampicare in Dolomiti Moiazza Via del Topo alla Torre Jolanda

Giunti ad Agordo non si può non notare con i suoi 2878 m la Cima della Moiazza. 
Il versante sud di detta cima è pieno di campanili e pareti dalla roccia molto sana e 
da vie di arrampicata di rara bellezza.
La via del Topo alla Torre Jolanda è probabilmente una delle più belle su queste difficoltà. La via sale lo spigolo sud-ovest ed è stata aperta da Oddone Zasso (topo) e G. Sorarù nel 1953.

Difficoltà: IV°, IV°+ 
Dislivello: 330 m
Periodo: maggio - ottobre 
Prezzo: contattaci!! 
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodoa voi più consono.

Contattaci :-) 
+39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.





Escursione con le ciaspole al tramonto al Monte Grappa - Dolomiti

Escursione al tramonto nei luoghi della Grande Guerra. 
Difficoltà: facile.
Orario e luogo di ritrovo: ore 16.00 prezzo albergo Forcelletto.
Costo: € 35 cadauno compresivo di ciaspole e bastoncini.

N.B: Oltre alle date sotto citate per piccoli o grandi gruppi è possibile prenotarel'uscita nella data ed ora a voi più consona. 


Contattaci :-)  +39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




 

Arrampicata su Ghiaccio ai Serrai di Sottoguda Dolomiti

Entrati nel canyon dei Serrai di Sottoguda non vi resterà che decidere quale flusso ghiacciato vi piacerà di più salire.
Sono ben 28 le cascate che dovrete ammirare prima di decidere quale di tutte queste vi saprà colpire maggiormente.
Anche le difficoltà sono varie e si spazia dalle più facili per i principianti alle più difficili per coloro che vogliono mettersi in gioco su cascate più impegnative.

Periodo: dicembre - febbraio.
Difficoltà: da concordare con i partecipanti.
Date: da concordare con i partecipanti.
Se non siete in possesso del materiale tecnico (picozze, ramponi, imbraco e casco) lo potete richiedere alla guida che vi accompagnerà. 
Luogo di ritrovo da concordare con la guida.
Costi: contattaci!
 

Contattaci :-) 
+39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



dolomiti guides arrampicata ghiaccio 1024
dolomiti guides ice climbing 1024
dolomiti guides ice climbing campo tures 1024
dolomiti guides ice climbing cascata brentonia
dolomiti guides ice climbing dolomites 1024
dolomiti guides ice climbing val del mis golia
dolomiti guides ice climbing val noana
dolomiti guides ice climbing valle del mis val brenton
dolomiti guides ice climbing valle di gares
dolomiti guides ice climbing valle mis

Contattaci

Se vuoi maggiori informazioni, compila questo modulo. Ti ricontatteremo quanto prima possibile.

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input