Skip to main content

Via Chiarastella al Dente del Rifugio Dolomiti Pale di San Martino

Bella via che sale la parte centrale della parete Ovest del Dente del Rifugio percorrendo infine gli ultimi tiri in comune con la via fessura Franceschini. Discesa: dalla cima si scende verso l’evidente Gendarme. Giunti sotto scendere per circa 30 mt sul versante nord e faccia a valle girare a dx passando sotto un grande masso che vi permetterà di trovare la prima delle tre doppie da 25 mt che vi depositerà alla fine del canale. Ora per sentiero segnato oltrepassare la zona di mughi fino ad incontrare il sentiero che scende dalla Forcella delle Mughe e che vi riporterà alla base della parete e al rifugio Treviso.

Primi salitori: A. e R. Timillero il 26-08-1987.
Punti di appoggio: Rifugio Treviso.

Periodo: maggio / ottobre.
Difficoltà: IV° V°,  230 mt.
Prezzo: contattaci!! 
Date proposte: contattaci!!
E' possibile prenotare la salita in date o periodo a voi più consono.

Contattaci :-) 
+39 331-5089786

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Dente del Rifugio Via Chiarastella
arrampicata dolomiti guides chiarastella pale 1024
climbing dolomiti guides chiarastella pale 1024
dolomiti guides arrampicata chiarastella pale 1024
dolomiti guides arrampicata via chiarastella pale 1024

Via normale al Pizzo Bernina 4049 m  

Il Pizzo Bernina è la cima più alta delle Alpi Centrali, la via normale dal versante Italiano è un viaggio fantastico al cospetto di questo maestoso gruppo montuso.

Programma:

1° giorno:
dalla Diga di Campo Moro 1829 mt in Val Malenco salita al rifugio Marco e Rosa m 3609 dove pernotteremo.
Dislivello: 1780 m 
Difficoltà: alpinistica con attraversamento di un ghiacciaio (la Vedretta di Scerscen) e percorrere un tratto su roccia di II° grado, attrezzato con corde fisse metalliche. 
Tempo di salita: 7 ore circa.
2° giorno:
dopo la sveglia all'alba saliremo la normale del Piz Berina m 4049.
Discesa per il medesimo itinerario.
Dislivello: 450 m. 
Difficoltà: alpinistica  II° III° grado.
Tempo di salita: 2 ore circa.

Materiale necessario:
- imbragatura
- picozza
- ramponi
- casco
- cordino da 120 cm o longe
- due moschettoni a ghiera
- lampada frontale
- guscio, piumino abbiagliamento adatto alla quota
- doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)
- berretto caldo
- occhiali da sole
- crema solare
- thermos per bevanda calda
- bastoncini da trekking ripiegatili
- saccoletto per rifugio
- cerotti compeed per visciche
Se sprovvisti del materiale tecnico (casco, imbraco, ramponi, picozza potrà essere fornito dalla guida).

La quota comprende:

accompagnamento ed insegnamento con Guida Alpina.

La quota non comprende:

- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento)
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Prezzo: contattaci!!

 

Contattaci :-) 
+39 331-5089786

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Freeride in Sella Pordoi Canale Holzer

Una delle discese di sci ripido in Dolomiti.
Un canale che scende per 500 m attorniato dalle verticali e colorate pareti nord del Sass Pordoi.
Costo: da concordare.
Partenza dal Passo Pordoi ore 9.00 o località da concordare con i partecipanti.
Difficoltà: difficile.
Dislivello: solo discesa m 1100.
Quando: date da concordare con i partecipanti. 
Materiale obbligatorio: pala, sonda ed artva, casco, ramponi, imbraco.
Se non in possesso potete noleggiarlo.

Contattaci :-) 
+39 331-5089786

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Freeride in Sella Pordoi Canale Joel

Altro spettacolare canale che il gruppo del Sella ci regala.
La sua strettoia centrale lo rende uno dei canali più estetici delle Dolomiti.
Costo: da concordare.
Partenza dal Passo Pordoi ore 9.00 o località da concordare con i partecipanti.
Difficoltà: difficile.
Dislivello: salita m 80, discesa m 650.
Quando: date da concordare con i partecipanti. 
Materiale obbligatorio: pala, sonda ed artva, casco, ramponi, imbraco.
Se non in possesso potete noleggiarlo.

Contattaci :-) 
+39 331-5089786

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Contattaci

Se vuoi maggiori informazioni, compila questo modulo. Ti ricontatteremo quanto prima possibile.

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input