News Dolomiti Guides
Prossime uscite
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Prenota la tua esperienza via e-mail
CORSI
Arrampicata base clicca qui
VIAGGI
15-19 aprile Scialp Tour Gran Paradiso clicca qui
29 maggio 2 giugno Arrampicata Sicilia clicca qui
6-10 maggio Arrampicata Paklenica clicca qui
6-13 maggio Trekking Grecia clicca qui
16-24 maggio Trekking Sardegna clicca qui

Via Ferrata dei Sass Brusai Monte Grappa
Via Ferrata dei Sass Brusai Monte Grappa
Una ferrata varia in mezzo ad uno dei grandi teatri della Grande Guerra.
Siamo sul massiccio del Monte Grappa, dove un cresta di roccia ottima ci porta con percorso logico alla sorpresa finale: un bellissimo ponte sospeso sulla pianura Veneta. Dopo esserci trovati al luogo prestabilito, ci si addentrerà in auto in una delle principali valli del massiccio, la Valle di San Liberale.
Dopo aver abbandonato le auto nei pressi di un ristorante bar, un avvicinamento in sottobosco a tratti ripido ci porterà all'attacco della ferrata.
Quì ci prepareremo attrezzandoci con il materiale tecnico. Un cavo metallico ci garantirà per tutto il percorso la sicurezza necessaria a questa ascensione. Un breve passaggio di media difficoltà dà l'accesso ad una cresta di roccia appigliata intervallata da chiazze erbose e qualche boschetto che conduce con un susseguirsi di passaggi panoramici alla parte finale. In questo tratto è possibile interrompere l'ascensione. Quì un caratteristico ponte sospeso consente di collegare un torrione roccioso alla verticale cresta seguente. Ancora qualche passaggio particolare e si arriva alla breve paretina finale, ultima difficoltà, ed ai dolci prati di cresta. Dalla sommità bellissimo panorama sia verso la pianura Veneta, sia verso le Dolomiti. Resti di trincee, grotte militari caratterizzano il paesaggio. Al rientro percorreremo la vecchia mulattiera della Grande Guerra, ora sentiero CAI n 153, che scende intagliata su pareti precipiti sulla valle di San Liberale, dove ritorneremo con lunga discesa alle nostre auto.
Durata: giornata.
Difficoltà: media.
Dislivello totale: 900 mt.
Partecipanti: massimo 4 per guida.
Costo: a partire da € 75 cadauno.
Pariodo: aprile / giugno - settembre / novembre.
Altre informazioni pratiche: Percorso adatto a singoli e gruppi;
esperienza adatta a ragazzi a partire da 16 anni e per adulti.
Cosa portare: Normale dotazione da escursionismo (scarponi, giacca antivento/pioggia, pile o piumino leggero, mangiare, bere..
Per chi non ne fosse in possesso il materiale casco, imbraco e kit da ferrata verrà prestato dalla guida presente.
Potete contattarci e richiedere la salita nelle date a voi più consone.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Freeride a San Martino di Castrozza Cima Val Cigolera "Van"
Freeride a San Martino di Castrozza Cima Val Cigolera m 2540 "il Van"
Bella attraversata che parte da Malga Ces dove con seggiovia ci portiamo alla Punta Ces m 2227.
Dalla Punta Ces con un lungo traverso ci portiamo alla Cima Valcigolera m 2540.
La partenza della discesa è subito ripida e stretta ma ben presto il pendio si allarga perdendo pendenza.
Partenza da San Martino di Castrozza con ritrovo alle ore 8.30 Malga Ces.
Difficoltà: medio
Dislivello: salita m 350, discesa m 950.
Costo: a partire da € 70 cadauno.
Quando: date da concordare con i partecipanti.
Materiale obbligatorio: pala, sonda ed artva, casco. Se non in possesso potete noleggiarlo.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Freeride a San Martino di Castrozza Attraversata Forcella Ceremana
Freeride a San Martino di Castrozza Attraversata Forcella Ceremana m 2428
Bella attraversata che parte da Malga Ces dove con seggiovia ci portiamo alla Punta Ces m 2227.
Dalla Punta Ces m 2227 si sale alla vicina Forcella Ceremana m 2428 dove ha inizio la nostra discesa.
Si scende per la Valle di Ceremana arrivando infine al Lago di Paneveggio m 1450.
Altra bella salita se in condizioni è la Cima di Ceremana m 2587. Per la discesa si può scendere per l'itinerario di salita fino alla forcella Ceremana oppure scendere direttamente per il versante nord collegandosi poi alla val ceremana.
Partenza da San Martino di Castrozza con ritrovo alle ore 8.30 Malga Ces.
Difficoltà: medio per forcella Ceremana, difficile per la Cima Ceremana.
Dislivello: salita m 350, discesa m 950, per la cima salita m 450, discesa m 1100.
Costo: a partire da € 70 cadauno.
Quando: date da concordare con i partecipanti.
Materiale obbligatorio: pala, sonda ed artva, casco. Se non in possesso potete noleggiarlo.
Contattaci :-)
+39 331-5089786