
Via Ferrata della Val Gallina Valbelluna Veneto
Via Ferrata della Val Gallina Valbelluna Veneto
La Val Gallina offre la possibilità di avvicinarvi a questa attività con due ferrate brevi ma molto belle.
La prima vista la bassa difficoltà è percorribile anche con dei ragazzi, la seconda invece un pò più difficile permette di provare le brezza della verticalità, mai comunque con difficoltà elevate.
Durata: mezza giornata.
Difficoltà: facile o media.
Costo: a partire da € 55 cadauno.
Pariodo: aprile / giugno - settembre / novembre.
Altre informazioni pratiche: Percorso adatto a singoli e gruppi;
esperienza adatta a ragazzi a partire da 16 anni e per adulti.
Cosa portare: Normale dotazione da escursionismo (scarponi, giacca antivento/pioggia, pile o piumino leggero, mangiare, bere..
Per chi non ne fosse in possesso il materiale casco, imbraco e kit da ferrata verrà prestato dalla guida presente.
Potete contattarci e richiedere la salita nelle date a voi più consone.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Diedro Da Roit alla Punta Agordo Civetta Dolomiti
Via Diedro da Roit Punta Agordo Civetta Dolomiti
Meno conosciuta della vicina Torre Venezia la Punta Agordo merita sicuramente di essere salita.
Diedri, fessure e roccia ottima vi faranno passare una giornata indimenticabile in un ambiente da favola.
Primi salitori: A. D. Roit, C. Zanvettor, M. Facciotto e A. Penasa il 21 luglio 1941.
Punti di appoggio: consigliamo di pernottare al Rifugio Vazzoler.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: IV° IV°+ V°, 380 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Normale al Monte Bianco
MONTE BIANCO 4810mt Via Normale Francese, Italiana e per i “Tres Mont Blanc”
Il Monte Bianco è la vetta più alta della Alpi e di certo la più ambita.
Una montagna enorme, complessa e difficile, con pericoli oggettivi un po' su ognii versante di salita.
Un sogno che quindi non si concede facilmente, che richiede una formazione alpinistica in alta quota precedente e che può essere un meraviglioso traguardo a seguito di una preparazione di un anno o più. Il “Bianco” presenta tre vie normali di salita estive: due in versante francese ed una in versante italiano, tutte faticose e molto lunghe, che ben valorizzano l'importanza del Re delle Alpi.
Via Normale Francese
E' il percorso più utilizzato per salire il Monte Bianco. Per questo è molto frequentato, con tutti i pro e contro che l'alta frequentazione può avere. Il tratto per accedere al rifugio del Gouter è soggetto a numerose scariche di sassi. Per questo si consiglia di aggiungere eventualmente un giorno all'ascensione, pernottando al rifugio della Tete Rousse per poi il giorno successivo salire di buon ora al rifugio Gouter, acclimatandosi così anche in maniera più ottimale.
Programma
Primo giorno: Da Chamonix salita con funivia e treno a cremagliera al rifugio del Nid d'Aigle da cui inizierà la salita fino al Rifugio del Gouter dove si pernotterà
Dislivello: 1450 mt
Difficoltà: alpinistica facile ma faticosa con qualche corda fissa per arrivare al rifugio Gouter
Tempo di salita: 5-6 ore
Secondo giorno: Salita al Monte Bianco e rientro.
Dislivello: 1000 mt – 2500 metri di dislivello in discesa
Difficoltà: acensione in quota facile ma lunga e faticosa
Tempo di salita: 6-7 ore la sola salita, 12- 14 ore andata e rientro alle auto.
Costi: contattaci! Il prezzo comprende: Accompagnamento Guida Alpina UIAGM , utilizzo materiale tecnico e comunitario.
Il prezzo non comprende: spese andata e ritorno con impianti, spese andata e ritorno con auto da-a Courmayeur/Chamonix (spese a carico del partecipante), eventuale assicurazione Dolomiti Emergency, cibi e bevande e tutto quanto non espressamente elencato sopra.
Le spese della Guida sono a carico del partecipante.
Via Normale Italiana
La via normale Italiana è una lunga variante al percorso precedente. Sale il versante più selvaggio e grandioso del massiccio, quello che presenta le caratteristiche più Himalayane, con gli enorme ghiacciai del Dome e del Miage, e dei loro profondi crepacci. Negli ultimi anni è stata attrezzata una variante che sale delle rocce prima del Pitons des Italiens, che consente così di aggirare una zona molto crepacciata. Segue una cresta affilata e poi la parte in comune alla via normale francese che conduce in vetta. La discesa consigliata avviene,se le condizioni lo permettono, per la via dei “Trois mont Blanc”, accorciando così le tempistiche del ritorno e completando la traversata della montagna.
Programma
Primo giorno: Da Courmayeur salita al rifugio Gonella dove si pernotterà.
Dislivello: 1520 mt
Difficoltà: facile alpinistica con alcune corde fisse
Tempo di salita: 5-6 ore
Secondo giorno: Salita al Monte Bianco per il Piton des Italiens, Dome du Gouter e vetta. Rientro per la per la via dei “Trois Mont Blanc”
Dislivello: 1800 mt +350 per la risalita all'Aiguille du Midi– 1450 metri di dislivello in discesa
Difficoltà: ascensione in quota molto lunga e faticosa che richiede condizioni fisiche ottimali
Tempo di salita: 8-10 ore la sola salita, 15- 16 ore andata e rientro alle auto.
Costi: contattaci! Il prezzo comprende: Accompagnamento Guida Alpina UIAGM , utilizzo materiale tecnico e comunitario.
Il prezzo non comprende: spese andata e ritorno con impianti, spese andata e ritorno con auto da-a Courmayeur (spese a carico del partecipante), eventuale assicurazione Dolomiti Emergency, cibi e bevande e tutto quanto non espressamente elencato sopra.
Le spese della Guida sono a carico del partecipante.
Via per i “Trois Mont Blanc”
La salita per questo itinerario è la più breve, ma è anche quella che presenta le difficoltà tecniche più elevate delle tre. Una magnifica cavalcata lungo le spalle dei cosidetti “Tre Monti Bianchi”, cioè Mont Blanc du tacul, Mont Maudit ed ovviamente il nostro Monte Bianco. La salita presenta tratti ripidi fino a 60° in prossimità delle due spalle delle prime due cime e qualche seracco durante la prima parte. Questo implica il rapporto massimo di 1:1 Guida/cliente
Programma
Primo giorno: Da Courmayeur o da Chamonix salita con gli impianti all' Aiguille du Midi ed al vicino Rifugio dei Cosmiques, dove si pernotterà.
Dislivello: 250 mt in discesa
Difficoltà: facile in ghiacciaio
Tempo di salita: 4-5 ore la sola salita,
Secondo giorno: Salita al Monte Bianco per le spalle del Mont Blanc du Tacul, Mont Maudit e vetta. Rientro per lo stesso itinerario, utilizzo degli impianti per la discesa
Dislivello: 1450 mt reali di dislivello (sulla carta 1250)
Difficoltà: ascensione in quota lunga e faticosa con brevi tratti fino a 60°
Tempo di salita: 6-7 ore la sola salita, 11- 13ore andata e rientro alle auto.
Costi: contattaci! Accompagnamento Guida Alpina UIAGM , utilizzo materiale tecnico e comunitario. Il prezzo non comprende: spese andata e ritorno con impianti, spese andata e ritorno con auto da-a Courmayeur/Chamonix(spese a carico del partecipante), eventuale assicurazione Dolomiti Emergency, cibi e bevande e tutto quanto non espressamente elencato sopra. Le spese della Guida sono a carico del partecipante.
MATERIALE OBBLIGATORIO ⁃ Imbraco basso ⁃ Casco ⁃ Ramponi 12 punte da ghiacciaio ⁃ Picozza alpinismo (se non in possesso del materiale tecnico scriveteci) ⁃ Zaino almeno 35 lt ⁃ Scarponi almeno semiramponabili ⁃ Pantaloni e felpe adatte alla quota ⁃ Un piumino ⁃ Un guscio antipioggia/antivento ⁃ Occhiali protezione 3 o 4 ⁃ Guanti leggeri ⁃ Guanti Pesanti ⁃ Berretto di lana ⁃ Beauty case minimale (crema solare obbligatoria) ⁃ Sacco lenzuolo ⁃ Mangiare e bere per le ascensioni ⁃ Cambio di intimo/magliette ⁃ Lampada frontale.
NOTE
⁃ In caso di tempo avverso la salita verrà effettuata in altra data in base alla disponibilità dei rifugi ⁃ La Guida Alpina ha la facoltà di interrompere o rinviare la gita qualora lo reputasse necessario ai fini della sicurezza.
⁃ E' obbligatorio che ogni partecipante abbia con sé tutto il materiale sopraelencato. Qualora il partecipante ne fosse sprovvisto, le Guide Alpine Dolomiti Guides potranno procurarvi l'attrezzatura tecnica necessaria (ad esclusione degli scarponi)
⁃ E' consigliata un assicurazione personale. Qualora il partecipante ne fosse sprovvisto, Dolomiti Guides può iscrivervi a Dolomiti Emergency con una quota variabile dai 14 ai 22 euro, valevole fino a fine anno.
⁃ Le difficoltà tecniche unite alla presenza di pericoli oggettivi hanno imposto il numero massimo di una/due persona/e per Guida per tutti gli itinerari per tutte le Guide di qualsiasi nazionalità.
⁃ Si consiglia vivamente in qualsiasi ascensione di prevedere un giorno in più per l'acclimatamento.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Normale alla Cima Grande di Lavaredo Dolomiti
Dolomiti Via Normale alla Cima Grande di Lavaredo 2999 m.
Le Tre cime di Lavaredo sono certamente le montagne più iconiche e rappresentative delle Dolomiti.
Inutile descriverle e descriverne le caratteristiche, tanto sono conosciute anche dai non frequentatori della montagna.
Come non desiderare quindi di calcarne la sommità della vetta più alta, la magnifica e perfetta Cima Grande? La sua via normale presenta un percorso lungo e laborioso, da non sottovalutare, che richiede una partenza all'alba per evitare le numerose cordate sempre presenti lungo questo ambito itinerario.
Difficoltà: dal II° al III° con un tratto di IV°.
Periodo: giugno - settembre
Costo: a partire da € 245 2 persone, € 380 una persona.
Dislivello: 550 mt la via, 670 mt dal parcheggio.
Punto di appoggio: Rifugio “Auronzo” 2330 mt, raggiungibile in auto da Misurina (previo pagamento ticket costoso)
Tempi dal-al parcheggio: dalle 7.00h alle 8.00h.
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo o data a voi più consono/a.
Materiale consigliato: Scarponi, imbracatura, casco, oltre a vestiario consono per l’uscita. Nel caso non si possedesse imbracatura e casco, richiederli nell’atto di iscrizione.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Prenota la tua esperienza via e-mail