
Via Castiglioni alla Torre Venezia Civetta Dolomiti
Via Castiglioni alla Torre Venezia Civetta Dolomiti
La Torre Venezia isolata e circondata da altre mille guglie e dalla parete nord-ovest del Civetta.
Numerose le vie che la salgono come le classiche Andrich, Tissi, Ratti o il diedro Livanos.
La Castiglioni sale lungo la parete ovest passando tra i punti più deboli.
Primi salitori: E. Castiglioni e G. Kahn il 12 luglio 1929.
Punti di appoggio: consigliamo di pernottare al Rifugio Vazzoler.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: IV° IV°+ V° 380 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte:
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Buhl al Ciavazes Dolomiti
Via Buhl al Ciavazes Dolomiti
Questo Itinerario aperto da Hermann Buhl e Walter Streng nell'estate del 1949, da la possibilità di evitare il lungo traverso della via Micheluzzi, quindi sarebbe quasi una variante a questa via. Però, per la sua bellezza, è stato sempre considerato come un itinerario a sé stante.
La direttiva di salita è data dall'evidente diedro giallo posto all'incirca a metà del settore centrale del Piz Ciavazes, appena sotto alla Cengia dei camosci.
Primi salitori: Hermann Buhl e Walter Streng 1949.
Punti di appoggio: consigliamo di pernottare al Rifugio Vazzoler.
Periodo: maggio / novembre.
Difficoltà: V° V°+ VI° AO 300 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte:
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Micheluzzi al Ciavazes Dolomiti
Via Micheluzzi al Ciavazes Dolomiti
La grande parete del Piz Ciavazes è molto apprezzata per il corto avvicinamento e per le bellissime vie che la percorrono.
Anche la sua esposizione a sud è molto apprezzata. Infatti, nelle prime giornate calde della primavera, qui si puo gia scalare, nonostante la quota non proprio bassa. Oggi è una delle grandi classiche delle Dolomiti
La via sale la parte centrale del Ciavazes ed è caratterizzata da una grande traversata di V+ e VI lunga 90 metri.
Primi salitori: Ettore Castiglioni e Luigi Micheluzzi il 26 settembre del 1935.
Punti di appoggio: vari rifugi in zona.
Periodo: maggio / novembre.
Difficoltà: V° V°+ VI° AO 380 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte:
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Piaz al Sass Pordoi
Via Piaz al Sass Pordoi
Un’altra salita classica che sale lungo lo spigolo del pilastro sud del Sass Pordoi, raggiunto il quale si prosegue per la Via Maria (sempre aperta da Piaz l´anno precedente) per guadagnare la vetta del Sass Pordoi.
Primi salitori: Tita Piaz e Sandro del Torso il 27 settembre del 1933.
Punti di appoggio: vari rifugi in zona.
Periodo: maggio / novembre.
Difficoltà: V°+ A0 (VI) 370 mt.
Prezzo: contattaci!!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi..
Contattaci :-)
+39 331-5089786