
Attraversata Monte Vioz m 3645 Cevedale m 3769
Attraversata Monte Vioz m 3645, Palon De La Mare m 3703, Cevedale m 3769
Una stupenda attraversata che ci porta a percorrere una parte della famosa attraversata delle 13 cime.
Una cavalcata sopra i 3000 metri che vi lascerà a bocca aperta per il panorama a 360° che si gode lungo tutto il percorso.
Programma:
1° giorno: partenza da Peio dove con impianti di risalita si giunge al Dos dei Cembri m 2315 punto di partenza della nostra attraversata.
Dall’arrivo della seggiovia saliremo al rifguio Mantova al Vioz m 3535 dove pernotteremo.
2° giorno: dal rifugio si sale alla vicina Cima del Monte Vioz m 3645 e ci si dirige verso il passo della Vedretta Rossa da dove lungo la cresta sud si giunge alla Cima Palon de la Mare m 3703. Da qui passando per il Bivacco Colombo e il Monte Rosole ci si dirige verso la vetta del Monte Cevedale m 3769. In discesa raggiungiamo il Rifugio Larcher m 2607 da dove scendiamo a Malga Mare m 2031 ed infine al parcheggio m 1972.
Difficoltà: camminata su ghiacciaio facile, qualche passaggio su roccia di I°-II°, consigliato un buon allenamento fisico.
Periodo: da giugno a settembre.
Dislivello: 1° giorno salita m 1220, 2° giorno salita m 800 circa.
Date: è possibile prenotare l'uscita in date diverse da quelle citate.
Costo: contattaci!
La quota comprende accompagnamento Guida Alpina, materiale collettivo.
Non comprende: biglietto risalita impianti, pernottamento in rifugio, e tutto quanto non espressamente dichiarato in la quota comprende.
Contattaci :-) +39 331-5089786

Monte Rosa - Salita alla Capanna Margherita - Punta Gnifetti 4554 mt
Monte Rosa - Salita alla Capanna Margherita - Punta Gnifetti 4554 mt
Punta Giordani 4046 m. o Piramide Vincent 4215 m
In termini di area, il massiccio del Monte Rosa è considerato la più grande catena montuosa di oltre 4000 m delle Alpi.
Numerose le cime sopra i 4000 m. che ne fanno parte e accessibili appunto dal versante da noi scelto.
Una weekend lungo in un ambiente magico :-)
Difficoltà: camminata su ghiacciaio facile, consigliato un buon allemanento fisico.
Periodo: da giugno a settembre.
Date: è possibile prenotare l'uscita in date diverse da quelle citate.
PROGRAMMA:
1° Giorno:
Salita con gli impianti da Alagna o Gressoney a Punta Indren.
Dall'arrivo della funivia saliremo attraverso il Ghiacciaio d'Indren al rifugio Mantova dove pernotteremo.
Una breve movimentazione in ghiacciaio per acclimatazione magari andando fino al rifugio Gnifetti si potrà fare nel pomeriggio.
2° giorno:
Dal Rifugio, in salita in cordata attraverso il Colle del Lys fino a Punta Gnifetti (4554 mt), una delle
quattro cime principali del Rosa, famosa per la locazione in vetta del Rifugio Capanna Margherita,
il più alto d'Europa. Se ancora con qualche energia si potrà tentare la salita ad un altro 4000 della
zona (Parrot, Ludwigshohe, Vincent..)
Dislivello: 1100 mt (in quota) (960 mt se dal Gnifetti)
Orario in salita: 5.00/5.30 h
3° giorno:
Dal Rifugio se il tempo il giorno precedente fosse stato brutto, si riproverà la salita alla vetta.
Qualora si fosse riusciti si potrà salire la vicina Punta Giordani 4046 mt , altro 4000 del Rosa oppure uno degli altri 4000 m. della zona.
Rientro con impianti alle auto e rientro a casa
Dislivello: 570 mt (in quota)
Orario in salita: 3,00 h
Costo: contattaci!
La quota comprende accompagnamento Guida Alpina, materiale collettivo.
Non comprende: biglietto risalita impianti, pernottamento in rifugio, e tutto quanto non espressamente dichiarato in la quota comprende.
Contattaci :-) +39 331-5089786

Trekking Alta Via del Granito Lagorai
Trekking Alta Via del Granito Lagorai
Favoloso e selvaggio Trekking che si svolge nel cuore della catena dei Lagorai.
1° giorno: Malga Sorgazza, Rifugio Ottone Brentari ( eventuale salita a Cima d’Asta ).
2° giorno: Alternativa N°1 dal rifugio saliamo al Passo Socede dove per
sentiero attrezzato Giulio Gabrielli attraversiamo tutta la cresta di Socede giungendo a Frocella Magna.
Alternativa N° 2 dal rifugio saliamo sempre al Passo Socede scendendo poi per sentiero a Forcella Magna.
Ora le due alternative si uniscono salendo quindi alla Forcella delle Buse Todesche per poi scendere al Rifugio Caldenave.
3° giorno: Dal Rifugio Caldenave saliamo prima alla Forcella Ravetta, poi al Forzellon de Rava. Quì la salita termina e scendiamo prima al Lago di Costa Brunella ed infine alla Malga Sorgazza.
Pernotto: in rifugio.
Costi: contattaci.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

15-16 Gennaio 2022 Weekend a Campo Tures
Un weekend di arrampicata su ghiaccio a Campo Tures.
Un luogo dove la pace e il silenzio la fanno da padrone in uno scenario invernale spettacolare.
Difficoltà: diverse difficoltà dal principiante all'esperto con possibilità di programmazione corso intensivo weekend.
Periodo: dicembre - febbraio
Date: date da concordare con partecipanti.
Costo: in base al numero dei partecipanti e alla difficoltà della cascata.
N.B: Oltre alle date sotto citate per piccoli o grandi gruppi è possibile prenotarel'uscita nella data ed ora a voi più consona.
Contattaci :-)
+39 331-5089786