
Trekking Park2Trek Dolomiti
Trekking Park2trek Dolomiti
Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità, due grandi Parchi con i loro meravigliosi tesori ambientali.
L’Alta Via n. 2 collega tra di loro il Parco Nazionale delleDolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Paneveggio
Pale di San Martino, luoghi dove la biodiversità si esprime al massimo.
Due catene montuose, due regioni, due parchi: ambienti diversi per conformazione e natura, entrambi patrimoniodell’umanità, uniti dalla linea continua dell’Alta Via n. 2 che da Feltre, attraverso le Vette Feltrine e le Pale di San Martino,raggiunge il Passo Valles.
Per i più avventurosi è disponibile anche la versione con vie ferrate, scopri Dolomiti Palaronda Ferrata!
Periodo: giugno - settembre.
Date: da concordare con i partecipanti.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Ortles salita per via Normale
Salita alla Cima Ortles m. 3905 per la via normale
La vetta più alta delle Alpi orientali, massiccia ed imponente, con le sue pareti coperte di ghiaccio offre degli scorci mozzafiato da qualunque versante lo si osservi. Sebbene sia 3905 m. non ha nulla da inviadiere alle cime di 4000 m. anzi per certi aspetti è molto più bella ed impegnativa di tanti 4000.
Programma:
Saliremo per la classica salita andata e ritorno per la via normale dal rifugio Payer
1° giorno Solda salita con seggiovia al K2 Hutte m.2330 da dove parte la nostra salita e passando per il rifugio Tabaretta m. 2556 giungiamo infine al rifugio Payer m.3029 dove pernotteremo. Gli scorci sul versante nord dell'Ortles e Gran Zebrù vi lascieranno a bocca aperta.
2° giorno: dal rifugio Payer saliremo alla cima e scendermo nel pomeriggio a Solda.
Difficoltà: PD+ pendii nevosi max 40°, passaggi di II° e III°.
Dislivello: 1° giorno 700 m., 2° giorno salita 880 m., discesa 1580 m.
Costi: contattaci! Il costo comprende accompagnamento con Guida Alpina, materiale tecnico per chi non ne fosse provvisto. Non comprende tiket seggiovia e pernottamento in rifugio (i seguenti costi della guida verranno divisi tra i partecipanti).
Periodo: da giugno a settembre.

Ortles per la Cresta Hintergrat
Salita alla Cima Ortles per la cresta Hintergrat o Coston
La cresta Hintergrat o del Coston è provabilmente la più bella e fantastica salita che si possa fare sulla Cima dell'Ortles.
L'itinerario non si presenta mai tecnicamente molto impegnativo, non deve però mai essere sottovalutato vista l’esposizione della cresta e la frequente fragilità della roccia ripulita ormai dalle molte ripetizioni.
Dal rifugio Coston (2661m) il profilo della cresta appare come una successione di quattro punte. La salita si sviluppa dapprima su facili pendii nevosi raggiungendo la terza punta, da qui attraversando un’ampia sella si giunge alla base della Signalkopf (3725m), ovvero la quarta punta. Ora brevi tratti di arrampicata fino al IV grado si rimontano alcune balze rocciose, intervallate da affilate creste che in breve portano alla vetta dell’Ortles (3905m).
Programma:
1 giorno: Solda rifugio Coston m 2661 (possibilità di salire anche in funivia al rifugio Città di Milano) da dove con poco dislivello giungiamo al rifugio Coston.
2 giorno: dal rifugio Coston saliremo lungo la cresta Hintergrat giungendo alla Cima dell'Ortles e scendendo poi sul versante della via normale passando per la Punta Tabaretta, rifugio Payer, rifugio Tabaretta ed infine a Solda.
Difficoltà: AD pendii nevosi max 40°, passaggi di II° e III° 2 pass. di IV°.
Dislivello:
1° giorno: 760 m salita oppure sfutttando la funivia 100 m.
2°giorno: 1244 m. salita, 1580 discesa.
Costi: contattaci! Il costo comprende accompagnamento con Guida Alpina, materiale tecnico per chi non ne fosse provvisto. Non pernottamento in rifugio (il pernottamento della guida verrà diviso tra i partecipanti).
Periodo: da giugno a settembre.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Prenota la tua esperienza via e-mail

"La via di Schenèr"
Le escursioni narrate in Schenèr nascono a grande richiesta dalle curiosità di quanti, vicini e lontani, hanno letto la storia di questa antica strada che per secoli ha unito la Valle di Primiero - uno degli avamposti più meriodionali del Tirolo - a Feltre - una dele città più settentrionali del dominio veneziano - passando attraverso l'altopiano di Sovramonte. L'escursione sarà inframmezzata da letture dal libro omonimo con l'autore Matteo Melchiorre , riflessioni e musica, in un dialogo continuo con il luogo che ci ospita.
Il percorso si effettua una volta in primavera ed una volta in autunno. E' possibile con gruppi numerosi effettuarlo anche in date differenti da quelle in programma.
Percorso addatto anche a scolaresche in forma ridotta.
Per qualsiasi informazione scrivere a