Percorso:
L' anello guidato dei Brent dell Art si svolge lungo delle strade sterrate e facili sentieri che conducono alle meravigliose gole rocciose sottostanti il piccolo abitato di S. Antonio di Tortal , in provincia di Belluno. Un percorso dall' indiscusso valore paesaggistico e geologico, ma anche dalla forte valenza naturalistico e culturale. Il percorso é adatto a famiglie con bambini dai 7 anni in su, ed a chiunque abbia un minimo di preparazione fisica. L'escursione prevede un dislivello positivo di circa 120 metri ed una durata di circa 2.30 h, pause narrative comprese. Il percorso è stato creato grazie al patrocinio della Proloco Trichiana
Accompagnamento:
La gestione dell'accompagnamento sarà affidata al gruppo di Guide Alpine Dolomiti Guides, i cui componenti hanno tutti una figura professionale iscritta ad Albo riconosciuta da leggi Nazionali (Guida Alpina o Accompagnatore di Media Montagna), nelle date programmate o richieste. Sarà responsabilità di questa persona la gestione della sicurezza durante tutto il periodo dell' accompagnamento e cura della stessa il far rispettare le delibere comunali inerenti al sito.
Date :
Domenica 19 Maggio- dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Domenica 02 Giugno- dalle ore 09.30 alle ore 12.00
Domenica 14 Luglio- dalle ore 09.30 alle ore 12.00
Domenica 11 Agosto- dalle ore 09.30 alle ore 12.00
Domenica 8 Settembre- dalle ore 09.30 alle ore 12.00
Si potranno, in presenza di gruppi che vanno oltre il numero minimo di partecipanti, effettuare l'accompagnamento anche in date od in orari diversi da quelli in programma.
Qualora nella giornata prescelta ci sia maltempo, si riinvierà l'escursione in data da destinare.
Costi e numero minimo di partecipanti:
Le escursioni guidate partiranno con un numero minimo di 10 persone.
Il costo a persona sarà di euro 12,00 iva compresa
Qualora il numero di persone fosse minore, il prezzo del tour è di 120 euro (iva compresa) da dividere tra i partecipanti
Scontistiche:
Minori di 10 anni: gratuiti
Famiglia: 10 euro a persona (minimo 3 persone con legame di primo grado)
Scuole: 8 euro a ragazzo
Gruppi oltre le 15 unità: 10 euro a persona
Abbigliamento obbligatorio:
Si rende obbligatoria la visita del sito con calzature sportive possibilmente scarponcini o pedule con suola a carroarmato e con abbigliamento adatto alla stagione. Si sconsiglia la visita con animali al guinzaglio. Qualora qualcuno soffrisse di qualche allergia o patologia particolare è pregato di segnalarlo alla G.A./A.M.M all'inizio dell'escursione.
E' consigliato l'avere con se una bottiglietta d'acqua.
Divieti:
I Brent dell'Art sono soggetti ad un ordinanza comunale che tutela sia la località stessa che i fruitori. In questa ordinanza è presente tra gli altri il divieto di balneazione e l'abbandono di immondizie nel sito. Per vedere tutti i dettagli visitare il sito del comune di Borgo Valbelluna.
Qualora si volesse provare l'ebbrezza di addentrarsi in una gola rocciosa simile ai Brent, le Guide Alpine Dolomiti Guides propongono l'attività di canyoning in altre forre della zona al sito www.dolomitiguides.com.
ISCRIZIONE
Per iscriversi bisognerà scrivere una mail al seguente indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nella mail bisognerà specificare:
-Il nome della persona di riferimento
-Il numero di partecipanti
-Un numero di cellulare di riferimento
Per qualsiasi altra informazione telefonare al numero +39 331 508 9786
Trekking Alta Via del Granito Lagorai
I giorni 5-6-7 Luglio (oppure su richiesta nel periodo che desiderate)
proponiamo questo favoloso e selvaggio Trekking che si svolge nel cuore della catena dei Lagorai.
1 gg. Malga Sorgazza, Rifguio Ottone Brentari ( eventuale salita a Cima d’Asta ).
2 gg. Alternativa N°1 dal rifugio saliamo al Passo Socede dove per
sentiero attrezzato Giulio Gabrielli attraversiamo tutta la cresta di Socede giungendo a Frocella Magna.
Alternativa N° 2 dal rifugio saliamo sempre al Passo Socede scendendo poi per sentiero a Forcella Magna.
Ora le due alternative si uniscono salendo quindi alla Forcella delle Buse Todesche per poi scendere al Rifugio Caldenave.
3 gg. Dal Rifugio Caldenave saliamo prima alla Forcella Ravetta, poi al Forzellon de Rava. Quì la salita termina e scendiamo prima al Lago di Costa Brunella ed infine alla Malga Sorgazza.
Costi: € 170 cadauno minimo 4 persone.
Il prezzo comprende prestazione Guida Alpina, materiale colletivo vario.
Non comprende il pernottamento in Rifugio.
Le iscrizioni dovranno pervenrie entro il giorno 20 Giugno.
Per maggiori informazioni e programma dettagliato contattaci