
Via Ratti alla Torre Venezia Civetta Dolomiti
Via Ratti Panzeri alla Torre Venezia Civetta Dolomiti
La Torre Venezia isolata e circondata da altre mille guglie e dalla parete nord-ovest del Civetta.
Numerose le vie che la salgono come le classiche Andrich, Tissi, Castiglioni o il diedro Livanos. La Ratti – Panzeri sale lungo la parete sud-ovest sfruttando il primo tiro della via Andrich e deviando poi a destra sopra gli strapiombi della parete sud.
Primi salitori: V. Ratti, V. Panzeri il 13 agosto 1936.
Punti di appoggio: consigliamo di pernottare al Rifugio Vazzoler.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V° V° + 380 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Costantini – Apollonio Pilastro di Rozes Dolomiti
Via Costantini – Apollonio Pilastro di Rozes Dolomiti
La via di arrampicata più conosciuta e frequentata del Pilastro di Rozes alla Tofana di Ròzes.
La sua linea sale il maestoso e strapiombante pilastro con logica ed eleganza tra fessure, tetti, placche e diedri.
Un mix di arrampicata entusiasmante e tecnica, per una giornata indimenticabile.
Primi salitori: E. Costantini, R. Apollonio il 13-07-1944.
Punti di appoggio: Rifugio Dibona.
Periodo: maggio / ottobre.
Difficoltà: V° + VI° A1 oppure VII.
Prezzo: contattaci.
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Paolo VI Pilastro di Rozes Dolomiti
Via Paolo VI Pilastro di Ròzes Dolomiti
Una via di grande impegno ed eleganza che a differenza di altri itinerari tracciati in quell’epoca risolve la levigata parete sfruttando con intuito i punti più deboli suggeriti dalla roccia.
Primi salitori: L.Lorenzi, A. Michielli, B.Menardi, C. Gandini e A.Zardini 17-22 giugno 1963.
Punti di appoggio: Rifugio Dibona.
Periodo: maggio / ottobre.
Difficoltà: VI° VI°+ sostenuto tratti A0 e A1 oppure VIII+ due passi IX.
Prezzo: contattaci.
Date proposte: contattaci.
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Messner alla Seconda Torre del Sella Dolomiti
Via Messner alla Seconda Torre del Sella
Via aperta da Reinhold e Günther Messner nell'agosto del 1968. L'itinerario si sviluppa sulla parete nord della Seconda Torre del Sella e si svolge prevalentemente su placche a buchi molto verticali.
E' considerato un capolavoro per gli anni in cui è stato aperto.
Nonostante si svolga su una parete di dimensioni modeste, con avvicinamento e discesa brevi, non è da sottovalutare.
Primi salitori: Reinhold e Gunther Messner nell’agosto del 1968.
Punti di appoggio: vari rifugi in zona.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V° V°+ 250 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786