
Via normale alla Cima Antelao m 3264
Salita per la via normale della Cima Antelao m 3264
Il monte Antelao fa parte di quelle cime dolomitiche che vanno salite assolutamnete almeno una volta.
La sua via normale mai banale e alpinistica sale lungo il versante nord con tratti di arrampicata di I° e II°.
Dalla cima la vista spazia a 360° su tutte le dolomiti e il vicino Monte Pelmo.
Programma:
ritrovo a san Vito di Cadore m 1150 dove per sentiero saliamo al rifugio Scotter m 1580 e poi al riugio Galassi m 2018 dove pernotteremo.
Il giorno seguente salita alla Cima del Monte Altelao m 3264 e rientro a San Vito di Cadore.
Periodo: giugno-settembre
Date: da concordare con il/i partecipante/i.
Difficoltà: PD I° II° grado.
Dislivello: 1° giorno 870 m salita, 2° giorno 1246 m salita, 2114 m discesa.
Materiale: ramponi, picozza, casco, imbraco se non in possesso vi verrano prestati dalla guida presente.Contattaci!
Costo: contattaci!
Contattaci :-) +39 331-5089786

Spigolo Sud Sass de Stria Dolomiti
Sas de Stria Spigolo Sud Dolomiti
Data la sua esposizione, il bellissimo spigolo sud del Sas de Stria, è una delle prime vie da percorrere ad inizio stagione.
Il facile e comodo accesso, una discesa non impegnativa, e la vista dalla cima a 360 gradi su Veneto e Alto Adige sono gli ingredienti di questa salita.
Primi salitori: Andrea Colbertaldo e Lorenzo Pezzotti 1 agosto 1939
Punti di appoggio: rifugi o alberghi nella zona.
Periodo: maggio - novembre.
Difficoltà: IV° 200 m.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo e date a voi più consono.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Dibona alla Torre Grande di Falzarego Lagazuoi Dolomiti
Torre Grande di Falzarego Via Dibona
Bella via firmata da una delle Guide piu famose del passato, e del presente, mai banale, sempre rivolta a sud. Molto caratteristica la sosta del penultimo tiro, dove si sta in piedi su un pilastro staccato molto impressionante.
Primi salitori: Angelo Dibona, Ignazio Dibona e G. De Stefani il 3 settembre 1934.
Punti di appoggio: rifugi o alberghi nella zona.
Periodo: maggio - novembre.
Difficoltà: IV° V° un passaggio V°+ AO 300 m.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo e date a voi più consono.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Tissi - Spigolo Ovest Torre Trieste Civetta Dolomiti
Torre Trieste 2458 m. Spigolo Ovest - Via Tissi Civetta Dolomiti
La Torre Trieste, conosciuta anche come “ La Torre delle Torri” è probabilmente il più possente ed attraente baluardo roccioso delle Alpi. Un enorme torrione dalla base larga che si assottiglia mano a mano che ci si avvicina alla sommità, elegantemente separata dal retrostante castello della Busazza. Pareti vertiginose grigie e gialle che si innalzano per settecento metri e più dalla base, quasi opprimenti mentre si risale la strada che conduce al Rifugio Vazzoler, tanto sono alte. La sua via normale, difficile, complessa ed esposta, pochissimo ripetuta , fa si che la via più utilizzata per calcarne la sommità sia lo spigolo Ovest, salito da Tissi, Andrich e Rudatis nel 1931. Uno spigolone diviso in due balze da una spalla ghiaiosa. Una variante nel tratto più verticale permette, con qualche difficoltà in più, di seguire fedelmente lo spigolo. Ma attenzione: arrivati in vetta manca ancora la lunghissima e vertiginosa discesa..
Primi salitori: A. Tissi, G. Andrich e D. Rudatis nel1931.
Punto di appoggio: Rifugio “Vazzoler” m. 1714.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: IV° V° V°+ variante alta Hasse un tiro di VI° VI°+, 650 mt.
Prezzo: contattaci !!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786