
Arrampicata in Dolomiti - Nùvolo Pale di San Martino Via Spigolo Sud
Arrampicata in Dolomiti - Nùvolo Pale di San Martino Via Spigolo Sud Sud-Ovest
Il Nuvolo è un lungo contafforte roccioso che dirama verso sud-est dalla Cima della Vezzana e divide la Valle delle Galline dalla Val dei Cantoni.
Nel versante della Val del Cantoni sale la via proposta. La via sale tra placche e qualche diedro su roccia molto buona.
L'ambiente circostante è assolutamente unico e la quota della cima 3075 m ragala emozioni d'alta montagna.
Prima ascensione: Q. Scalet, G. Gaio e E. Boni, 30 agosto 1958
Punti d'appoggio Rifugio Pedrotti alla Rosetta.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V°, V°+ 350 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Andrich Faè alla Torre Venezia Civetta Dolomiti
Via Andrich Faè alla Torre Venezia Civetta Dolomiti
La Torre Venezia isolata e circondata da altre mille guglie e dalla parete nord-ovest della Civetta.
Numerose le vie che la salgono come le classiche Castiglioni, Tissi, Ratti o il diedro Livanos.
La Via Andrich - Faè sale lungo la parete sud-ovest con continue difficoltà e su roccia eccellente.
Il più bel percorso classico della Torre.
Primi salitori: Alvise Andrich, Ernani Faè il 17-08-1934.
Punti di appoggio: consigliamo di pernottare al Rifugio Vazzoler.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V°, V°+ 380 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte:
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Colatoio Bonetti Pala delle Masenade Moiazza Dolomiti
Via Colatoio Bonetti Pala delle Masenade Moiazza Dolomiti
La Pala delle Masenade a due “passi” dal rifugio Carestiato è percorsa da numerose vie.
Vista la quota e l’esposizione si possono salire ad inizio o fine stagione, i mesi più caldi non sono molto indicati e nemmeno in caso di brutto tempo vista la conformazione della salita, un colatoio.
Primi salitori: P. F. Bonetti, M. Bottecchia e M. Poli nel 1969.
Punti di appoggio: Rifugio Carestiato.
Periodo: maggio / ottobre.
Difficoltà: V° V°+ 1pp. VI° 300 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte:
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Vie Ferrate - Valle del Sarca Riva del Garda
Vie Ferrate - Valle del Sarca Riva del Garda
- Sentiero dei Contrabbandieri o Tracciolino
- Piccolo Dain Rino Pisetta
Oltre alle vie ferrate proposte potete conttattarci per richiedere altre salite.
Altri Gruppi in Dolomiti
- Lagazuoi - Tofane - Cortina
- Valbelluna Veneto
- Civetta - Dolomiti
- Punta Penia - Marmolada
- Gruppo del Sella
Contattaci :-)
+39 331-5089786