
Via Raffaele Conedera alla prima Torre del Camp Moiazza Dolomiti
Via Raffaele Conedera alla prima Torre del Camp Moiazza Dolomiti
La parete Ovest della prima Torre del Camp in Moiazza è il versante più bello e compatto che si possa trovare su questa Torre.
Le vie che salgono su questo versante sono numerose e tutte hanno un comune denominatore: roccia ottima e chiodatura mai abbondante ma giusta.
Primi salitori: L. Massarotto, F. Conedera nel 1984.
Punti di appoggio: Rifugio Carestiato.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V° V°+ 1pp. VI° 400 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Cassin alla Torre Trieste Civetta Dolomiti
Via Cassin alla Torre Trieste Civetta Dolomiti
Sullo Spigolo Sud-Est della Torre Trieste sale questa grande classica che è una delle vie più conosciute e ambite del Gruppo del Civetta. Questa torre è la prima che si nota giungendo in Val Corpassa, slanciata e possente con il suo perfetto spigolo Est dove il forte lecchese Cassin assieme a Ratti salì nell’estate del 1935 questa perfetta ed audace linea.
Primi salitori: R. Cassin e V. Ratti dal 15 al 17 agosto 1935.
Punti di appoggio: Rifugio Vazzoler, Capanna Trieste.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V°+ VI° pp. VI°+ e breve tratto di VII° VIII°-, 650 mt.
Prezzo: contattaci !!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Via Solleder alla Cima Immink Pale di San Martino Dolomiti
Via Solleder alla Cima Immink 2855 m. Pale di San Martino Dolomiti
Stupenda ascensione su roccia ottima che supera il giallo ed esposto spigolo Ovest della Cima Immink. La roccia ottima e l’esposizione della via rendono la salita moto piacevole. La vista dalla Cima spazia sulla vicina Pala di San Martino, la Cima Pradidali, il Campanile Pradidali la Cima Val di Roda e molte altre.
Primi salitori: E. Solleder e F. Fontein il 6 luglio 1930.
Punti di appoggio: Rifugio Pedrotti alla Rosetta o Rifugio Pradidali.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: IV° V° 450 mt.
Prezzo: contattaci !!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo e date a voi più consono.
Contattaci :-)
+39 331-5089786

Freeride in Marmolada Punta Penia spallone
Freeride in Marmolada Punta Penia m 3343
Salire in Cima alla Regina delle Dolomiti regala grandi emozioni.
Questo itinerario si intraprende in primavera quando le condizioni della neve sono buone.
Se la funivia di punta Rocca è ancora aperta conviene salire a Punta Rocca con la funivia e scendere il fuoripista Lydia puntando infine con una lunga diagonale al rifugio Pian dei Fiacconi m 2626. Altra opzione altrimenti è quella di partire alla diga del Lago Fedaia e salire direttamente al rifugio Pina dei Fiacconi e poi lungo lo spallone alla cima.
Costo: da concordare.
Partenza da Malga Ciapela partenza funivia Punta Rocca ore 8.00 o località da concordare con i partecipanti.
Difficoltà: difficile.
Dislivello: salita con funivia m 750 senza m 1300, discesa m 1300.
Quando: date da concordare con i partecipanti.
Materiale obbligatorio: pala, sonda ed artva, casco, ramponi, picozza, imbraco.
Se non in possesso potete noleggiarlo.
Contattaci :-)
+39 331-5089786