Monte Totoga Via Ferrata di San Silvestro
Monte Totoga Via Ferrata di San Silvestro
Sul gruppo delle Pale di San Martino esistono numerose ferrate e sentieri attrezzati.
Questa via ferrata si trova in fondo valle e permette di essere percorsa per diversi mesi all'anno.
Il suo avvicinamento breve, la difficoltà mai elevata e la vista sulla Valle del Primiero, le cime delle Vette Feltrine e sullo sfondo le Pale di San Martino saranno una cornice perfetta per farvi trascorrere una giornata da voto 10!
Periodo: marzo-novembre.
Difficoltà: ferrata media.
Costo: contattaci!
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Per chi non ne fosse in possesso il materiale casco, imbraco e kit da ferrata verrà prestato dalla guida presente.
Potete contattarci e richiedere la salita anche in date diverse da quelle sopra proposte.
Le altre Ferrate che proponiamo sul Gruppo delle Pale di San Martino
- Vecchia + Velo della Madonna
Via Normale al Sass de Mura Dolomiti
Dolomiti Bellunesi Via Normale al Sass de Mura 2550mt + attraversata alla Cima Ovest o
Via della Croce + attraversata a Cima Ovest
Il Sass de Mura (2550 mt) è la vetta più elevata delle selvagge Alpi Feltrine.
Isolato su tutti i versanti, presenta due sommità: la Cima Ovest (2522mt) e la Cima Nord Est (2550mt).
Per salire alla vetta maggiore esistono due itinerari principali:
Il primo (Itinerario A) percorre la normale alla Cima Ovest per poi effettuare la traversata lungo la sottile cresta che la separa dalla Cima Principale. Ritorno per lo stesso itinerario.
Il secondo (Itinerario B) invece percorre le “Banche” ovest e Sud fino alla caratteristica “Finestra”, grandioso arco naturale.
Da qui percorre la Via “della Croce” che conduce direttamente in vetta. Il ritorno si effettua tramite l’attraversamento in cresta che conduce alla Cima Ovest. Si effettuerà così, in questo secondo caso, un meraviglioso giro ad anello che consentirà di apprezzare al meglio le caratteristiche più salienti di questa splendida montagna.
Difficoltà: Itinerario A: ascensione su terreno roccioso, sovente esposta, ma di difficoltà contenute (II°grado superiore)
Itinerario B: ascensione alpinistica. Il passaggio più impegnativo (Camino Cesaletti) presenta difficoltà di III°+ con qualche metro di IV° grado. Successivamente le difficoltà restano sull’ordine del II°grado superiore.
Periodo: maggio - ottobre
Consigliamo di pernottare al bucolico Rifugio Boz.
Costo: contattaci!!
Dislivello: dal Rifugio Boz: Itinerario A 905 mt Itinerario B 950 mt
Punto di appoggio: Rifugio “Bruno Boz” mt 1718 (tel. 0439-64448) raggiungibile in un ora e mezza dal Rifugio “Fonteghi” mt 1100 (tel. 0439-67043) in Val Noana (Primiero) percorrendo il sentiero 727, oppure dalla Val Canzoi (Cesiomaggiore- Belluno) percorrendo il sentiero CAI 811 del Passo Alvis od il sentiero CAI 805 del Passo Finestra in due ore e mezza.
Tempi dal-al Rifugio Boz: Itinerario A: dalle 6.00h alle 8.00h Itinerario B: dalle 6.30h alle 8.30h
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo o data a voi più consono/a.
Materiale consigliato: Scarponi, imbracatura, casco, oltre a vestiario consono per l’uscita. Nel caso non si possedesse imbracatura e casco, richiederli nell’atto di iscrizione.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Prenota la tua esperienza via e-mail
Arrampicata in Dolomiti - Spigolo del Velo alla Cima della Madonna Gruppo delle Pale di San Martino
Arrampicata in Dolomiti - Spigolo del Velo alla Cima della Madonna Gruppo delle Pale di San Martino
Lo Spigolo del Velo alla Cima della Madonna: una prua di quattrocento metri di roccia perfetta, mito di verticalità, esposizione, piacere nel movimento.
Questo anno compie un secolo, cento anni tondi da quando Gunther Langes ed Erwin Merlet aprirono questo itinerario da subito divenuto classico.
Difficoltà continue, nè troppo facili, né troppo impegnative. Esposizione, verticalità favorita da una roccia lavoratissima, che offre oltre a numerosi appigli ed appoggi, clessidre, spuntoni e fessure dove proteggersi tranquillamente.
E poi il panorama, l'attesa la sera prima al Rifugio del Velo, le spaccate tra un pilastro e l'altro necessarie per continuare l'arrampicata, manifesto di quell'alpinismo acrobatico che rese proprio in quegli anni giusta popolarità alla scalata dolomitica.
Un arrampicata leggera, piacevole come poche in Dolomiti sanno essere. In questo anno, quale miglior occasione per celebrare questo anniversario se non quello di ripercorrerne la storia in prima persona?
Prima ascensione: G. Langes, E. Merlet il 19 luglio 1920.
Punoi d'appoggio: consigliamo di dormire al Rifugio del Velo
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: IV°+, V°, V°+ 380 mt.
Prezzo: contattaci!!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Arrampicata sul Gruppo del Civetta Dolomiti
Arrampicata sul Gruppo del Civetta Dolomiti
- Via Cassin Torre Trieste
- Via Tissi Torre Trieste
- Via Andrich Torre Venezia
- Via Castiglioni Torre Venezia
- Via Ratti Torre Venezia
- Diedro Da Roit Punta Agordo
Oltre alle vie proposte potete conttattarci per richiedere altre salite.
Contattaci :-)
+39 331-5089786