Via Raffaele Conedera alla prima Torre del Camp Moiazza Dolomiti
La parete Ovest della prima Torre del Camp in Moiazza è il versante più bello e compatto che si possa trovare su questa Torre.
Le vie che salgono su questo versante sono numerose e tutte hanno un comune denominatore: roccia ottima e chiodatura mai abbondante ma giusta.
Primi salitori: L. Massarotto, F. Conedera nel 1984.
Punti di appoggio: Rifugio Carestiato.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V° V°+ 1pp. VI° 400 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Ratti Panzeri alla Torre Venezia Civetta Dolomiti
La Torre Venezia isolata e circondata da altre mille guglie e dalla parete nord-ovest del Civetta.
Numerose le vie che la salgono come le classiche Andrich, Tissi, Castiglioni o il diedro Livanos. La Ratti – Panzeri sale lungo la parete sud-ovest sfruttando il primo tiro della via Andrich e deviando poi a destra sopra gli strapiombi della parete sud.
Primi salitori: V. Ratti, V. Panzeri il 13 agosto 1936.
Punti di appoggio: consigliamo di pernottare al Rifugio Vazzoler.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: V° V° + 380 mt.
Prezzo: contattaci!!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Solleder alla Cima Immink 2855 m. Pale di San Martino Dolomiti
Stupenda ascensione su roccia ottima che supera il giallo ed esposto spigolo Ovest della Cima Immink. La roccia ottima e l’esposizione della via rendono la salita moto piacevole. La vista dalla Cima spazia sulla vicina Pala di San Martino, la Cima Pradidali, il Campanile Pradidali la Cima Val di Roda e molte altre.
Primi salitori: E. Solleder e F. Fontein il 6 luglio 1930.
Punti di appoggio: Rifugio Pedrotti alla Rosetta o Rifugio Pradidali.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: IV° V° 450 mt.
Prezzo: contattaci !!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo e date a voi più consono.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torre Trieste 2458 m. Spigolo Ovest - Via Tissi Civetta Dolomiti
La Torre Trieste, conosciuta anche come “ La Torre delle Torri” è probabilmente il più possente ed attraente baluardo roccioso delle Alpi. Un enorme torrione dalla base larga che si assottiglia mano a mano che ci si avvicina alla sommità, elegantemente separata dal retrostante castello della Busazza. Pareti vertiginose grigie e gialle che si innalzano per settecento metri e più dalla base, quasi opprimenti mentre si risale la strada che conduce al Rifugio Vazzoler, tanto sono alte. La sua via normale, difficile, complessa ed esposta, pochissimo ripetuta , fa si che la via più utilizzata per calcarne la sommità sia lo spigolo Ovest, salito da Tissi, Andrich e Rudatis nel 1931. Uno spigolone diviso in due balze da una spalla ghiaiosa. Una variante nel tratto più verticale permette, con qualche difficoltà in più, di seguire fedelmente lo spigolo. Ma attenzione: arrivati in vetta manca ancora la lunghissima e vertiginosa discesa..
Primi salitori: A. Tissi, G. Andrich e D. Rudatis nel1931.
Punto di appoggio: Rifugio “Vazzoler” m. 1714.
Periodo: giugno / settembre.
Difficoltà: IV° V° V°+ variante alta Hasse un tiro di VI° VI°+, 650 mt.
Prezzo: contattaci !!
Date proposte: contattaci !!
E' possibile prenotare la salita nel periodo a voi più consono a voi.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Weekend vie Alpinistiche sulle Pale di San Martino - Dolomiti
Un weekend sulle più belle vie di arrampicata delle Pale di San Martino - Dolomiti.
VIE DI ARRAMPICATA CON PERNOTTO AL RIFUGIO TREVISO
Dimensione IV°
1° giorno Dente del Rifugio Via Spigolo Franceschini
2° giorno Punta Disperazione Via Timillero Secco
Dimensione V°
1° giorno Dente del Rifugio Via Chiarastella
2° giorno Sass d'Ortiga Via Spigolo Wiessner
Dimensione VI°
1° giorno Punta della Disperazione Via Timillero Thomas
2° giorno Sass d'Ortiga Via Bettega-Scalet
Dimensione "viaggio"
Spigolo Castiglioni alla Pala del Rifugio + Spigolo Wiessner al Sass d'Ortiga
VIE DI ARRAMPICATA CON PERNOTTO AL RIFUGIO PRADIDALI
Dimensione IV°
1° giorno Cima Roda Via Castiglioni
2° giorno Campanile Pradidali Via Castiglioni
Dimensione V°
1° giorno Campanile Pradidali Via Spigolo del Vecchio
2° giorno Cima Immink Via Soldà
Dimensione VI°
1° giorno Cima Canali Via Buhl-Erwing
2° giorno Cima Immink Via Bettega Scalet
Dimensione "viaggio"
Pala di San Martino Via del Gran Pilastro Merlet-Langes
Periodo: maggio / ottobre.
Date proposte: in base alle vostre esigenze.
E' possibile prenotare una salita diversa da quelle sopra proposte o in date o periodo a voi più consono.
Contattaci :-)
+39 331-5089786
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.